Oggi Paolo Nespoli vive felicemente sposato a Houston in Texas con sua moglie ed i suoi figli e a causa di un problema di salute ha dovuto abbandonare la carriera da astronauta.
È nato a Milano il 6 Aprile 1957 ed è l’astronauta italiano tra i più celebri e brillanti del mondo ma è anche un affermato ingegnere e ha alle spalle una solida carriera militare. Cresciuto a Verano Brianza, si diploma nel 1977 al Liceo Scientifico Paolo Frisi di Monza. Sempre nello stesso anno diviene sottufficiale istruttore nella scuola Militare di Paracadutismo di Pisa e dopo qualche anno ottiene la qualifica di incursore paracadutista presso il 9º Reggimento Col Moschin nelle Forze Speciali Italiane.
Successivamente, inviato in Libano nella Forza Multinazionale di Pace, è ufficiale della riserva dell’Esercito Italiano.
Ottiene a New York una laurea in Scienza in Aerospace Engineering nel 1988 e l’anno seguente un Master in Scienza in Aeronautics and Astronautics.
Nel 1990 consegue la laurea in Ingegneria Meccanica presso L’Università degli Studi di Firenze. L’anno successivo viene assunto dall’ESA ed il 23 ottobre 2007 è partito per la sua prima missione con lo Space Shuttle Discovery, STS-120, in qualità di specialista di missione che è stata svolta con successo nonostante la complessità della stessa.
Il 15 dicembre 2010 è ripartito dalla Stazione Spaziale Internazionale con la Sojuz TMA- 20 per la missione MagISStra dell’ente spaziale europeo, come ingegnere di volo e, l’anno successivo è rientrato sulla Terra, concludendo con successo l’Expedition 27.
Nel 2017 Paolo torna nello spazio per la terza volta partendo da Bajkonur a bordo della Sojuz MS-05 alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Il 14 dicembre 2017, Nespoli dopo 139 giorni sulla ISS atterra nella steppa del Kazakistan.
In totale, nelle sue tre missioni del 2007, del 2010-2011 e del 2017 Paolo Nespoli è rimasto nello spazio per 313 giorni, 2 ore e 36 minuti.
Paolo Nespoli ha scritto un libro, Dall’alto i problemi sembrano più piccoli, in cui racconta la sua esperienza nello spazio e le lezioni di vita che ne ha ricavato.
È anche titolare del nominativo di stazione di radioamatore IZ0JPA con il quale ha effettuato molti collegamenti con scuole italiane a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
È il protagonista di un docu-film dove viene mostrato passo dopo passo l’addestramento di Nespoli per la missione spaziale Expedition 52/53 (missione VITA) ed è proprio nel 2017 che il documentario ha ricevuto il premio Spazio Cinema.
Nella sua carriera ha ottenuto numerose onorificenze italiane e statunitensi e numerosi riconoscimenti. Inoltre, il 21 Giugno 2019 gli è stata conferita la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino.